L’analisi condotta da CGA by NielsenIQ in merito ai consumi degli italiani in vacanza nel settore Food&Beverage rivela il sorpasso dei superalcolici sul vino. Pizzerie e bar i locali più gettonati.
Gli italiani durante le vacanze estive bevono più volentieri aperitivi (49%) e birra (47%) rispetto al vino (35%) e alle bevande analcoliche (29%).
Lo fanno prevalentemente in pizzerie (61%), bar (46%) e bar sulla spiaggia (44%), uscendo di più (2 persone su 5) grazie alla bella stagione, che porta con sé il richiamo di eventi in programma sul territorio (motivo di scelta per il 28% del campione) o l’occasione di provare nuovi posti (23%).
Lo rivela l’analisi mesnile Italy On Premise Consumer Pulse condotta da CGA by NielsenIQ che fotografa i consumi degli italiani nel settore del Food&Beverage, intercettando i cambiamenti economico-sociali del paese.
Dati che, per i mesi dell’estate appena trascorsa, dimostrano la buona salute dei trend del consumo fuori casa, con l’85% dei consumatori che si è recato a mangiare fuori e il 56% che ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande.
Le persone che dichiarano di uscire maggiormente nel corso del periodo estivo sono generalmente i più i giovani (il 37% infatti è under 34) e i residenti in città (76%).

birra, tra le bevande preferite dagli italiani in vacanza
Un dato rilevante sui consumi degli italiani in vacanza è la quantità di coloro che scelgono birre nazionali (76%) mentre i connazionali che optano per le birre d’importazione sono il 41%.
Sebbene le tendenze del consumo fuori casa siano nel complesso positive, i dati di CGA by NIQ segnalano però una certa cautela da parte dei consumatori per quanto riguarda le proprie intenzioni di spesa.
Tra coloro che escono meno spesso di casa per consumare cibo o bevande, la metà (50%) dichiara che ciò è dovuto all’aumento del costo della vita, mentre per il 42% indica la causa nel rincaro dei prezzi.