Proseguono in tutta Italia gli eventi legati al vino, dal Piemonte alla Puglia passando per Trentino, Veneto, Sardegna e Toscana, tra enogastronomia musica, natura e proposte culturali.
A Rosignano Monferrato (Al) in Piemonte va in scena la ventottesima edizione di Vendemmia in Arte: l’appuntamento fissato per domenica 1 ottobre per celebrare la fine della vendemmia trasforma le vie e le piazze del paese in un palcoscenico di cultura, enogastronomia e artigianato.
Numerosi corner di degustazioni dei vini tipici locali e prodotti artigianali si incontrano nel villaggio del gusto e nel villaggio dei vignaioli insieme a eventi artistici, spettacoli, intrattenimento e passeggiate tra gli infernot, le cantine rosignanesi patrimonio Unesco.
I vini sono rappresentati da due tipicità monferrine, il Grignolino del Monferrato Casalese Doc e il Barbera del Monferrato Doc.
Anche in autunno la Lombardia offre molti eventi per chi ama il buon cibo e il buon vino, legandoli alle bellezze dei suoi borghi.
Dal 30 settembre al 15 ottobre a Morbegno, comune della bassa Valtellina in provincia di Sondrio, tornano gli Incontri in Cantina, per degustare i vini locali abbinati a piatti tipici della tradizione.
Le date in cui potersi regalare un fine settimana di relax sono il 30 settembre e il 1 ottobre, il 7 e il 8 ottobre, il 14 e il 15 ottobre, scegliendo tra diversi percorsi che abbinano vino, cibo, musica e natura come il Giro Rosa, il Giro Oro tra palazzi e cantine, Giro Verde Wine & Green, Giro Rosso Nebbiolo che passione! e Giro Rossi, Bianchi & Bolle tra rossi e bollicine.
Il Trentino omaggia invece la viticoltura eroica con la prima edizione di Dolo-Vini-Miti: il festval dei vini verticali, un viaggio alla scoperta della Val di Cembra e delle sue specialità enogastronomiche, organizzato dal 6 al 15 ottobre da Associazione Turistica Valle di Cembra in collaborazione con l’Apt Fiemme Cembra.
A disposizione di wine lovers e turisti un carnet di degustazioni di vini d’alta quota, visite in cantina, trekking tra baite e vigneti e approfondimenti culturali.
Nella Valle di Cembra le vigne si arrampicano dal torrente Avisio su ripidi declivi, coprendo un dislivello di oltre 700 metri e disegnando, con i 708 km di muretti a secco, entrati nel patrimonio immateriale dell’Unesco, un paesaggio suggestivo.
Dalle uve di queste vigne abbarbicate alla montagna, dove domina il porfido, nascono vini minerali e sapidi come Trento Doc, Müller, Riesling e Pinot Nero, tutti in degustazione durante le giornate del festival.

una veduta di Rosignano Monferrato in Piemonte
Dal Trentino al Veneto, dove prosegue fino al 8 ottobre la quinta edizione di Valdobbiadene Jazz, il festival musicale delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che unisce le note di grandi musicisti italiani e internazionali all’enogastronomia locale: oltre 30 concerti tra piazze, auditorium, chiese, cantine e locali pubblici nei paesi di Valdobbiadene, Farra di Soligo, Segusino e Quero-Vas.
Oltre alla musica accompagnata dai calici, in programma visite guidate e masterclass all’interno delle aziende vitivinicole per far conoscere la cultura e le produzioni del territorio.
Tra gli eventi dedicati al vino, sempre in Veneto sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre l’Asolo Prosecco accompagna con le sue bollicine le eccellenze casearie a Caesus, l’evento dedicato ai grandi caseifici e ai piccoli produttori di malga veneti, italiani e internazionali in programma a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Pd).
Due giorni da vivere tra degustazioni guidate, abbinamenti enogastronomici, incontri con i casari, show cooking, masterclass e momenti di formazione e confronto.
Street food, eventi, escursioni naturalistiche e i vini delle aziende del Consorzio Montescudaio Doc riempiono sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre vie e piazze del paese toscano per la 55esima edizione della Festa del Vino Montescudaio Doc.
Le degustazioni guidate con i sommelier di Ais e Fisar sono quest’anno dedicate ai cru della Doc con le cantine che resteranno aperte fino alle 23 della domenica.
Dalla Toscana alla Sardegna per rendere omaggio al Vermentino: appuntamento a Olbia dal 2 al 8 ottobre con Benvenuto Vermentino 2023, una settimana di eventi tra cui shopping e apericena a base di Vermentino, degustazioni tecniche guidate con alcune delle migliori etichette di Vermentino di Gallura Docg, di Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Sicilia, esperienze in cantina, spettacoli e mostre di artigianato sardo.
Inoltre, incontri b2b con i buyers esteri e wine tour in alcune cantine locali.

a Taranto l’edozione zero di Mediterraneo Slow
Attraversando lo stivale si arriva in Puglia, a Taranto, dove dal 6 al 8 ottobre debutta Mediterraneo Slow, l’edizione zero della tre giorni organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia che celebra il cibo e il vino come elemento di unione tra i popoli, riunendo produttori, cuochi ed esperti provenienti dai paesi che si affacciano sul Mare nostrum.
Al centro della manifestazione, i temi legati alla civiltà mediterranea, a partire dai cibi e dagli stili alimentari che ne hanno plasmato paesaggi e gastronomie, da culture e tradizioni che sono frutto di contaminazioni, per arrivare alla drammatica attualità della questione migratoria.
Punto focale, l’area del mercato con prodotti alimentari selezionati tra i Mercati della Terra e del Mare pugliesi, tra cui i numerosi presidi Slow Food.
E poi iniziative gastronomiche, attività ludiche per i più piccoli, visite in azienda e momenti dedicati alle tante espressioni culturali legate al Mediterraneo, come la danza e le musiche tradizionali.