Nuovi eventi dedicati al vino tra degustazioni, abbinamenti con il cioccolato e incontri. E con Cantine Aperte a San Martino si brinda in tutta Italia.
Dal 3 al 5 novembre i vini di tutta Italia si riuniscono alla quinta edizione di Bologna in Vino, la mostra-mercato organizzata da Arte del Vino allo Spazio DumBO, il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato l’ex scalo merci Ravone in un distretto urbano polifunzionale per eventi, mostre e concerti a beneficio della collettività.
L’Italia enologica sarà rappresentata da diverse tipologie e etichette: dalle bollicine del Nordest ai profumati bianchi del sud, passando per i rossi strutturati di Veneto e Toscana, in un viaggio che attraverserà tutta la penisola.
Bologna in Vino sarà l’occasione per scoprire piccole e grandi realtà attraverso le parole dei produttori e di esperti.
Per accompagnare gli assaggi non mancheranno proposte di street food preparate al momento con ricette e prodotti tipici regionali.
Fino al 5 novembre in piazza San Carlo e in via Roma a Torino l’abbinamento tra il e cioccolato e i vini piemontesi è al centro di CioccolaTò, un mix di degustazioni, spettacoli e visite guidate che stuzzicano il palato.
A guidare il pubblico alla scoperta degli abbinamenti tar vino e cioccolato, i sommelier dei consorzi vinicoli piemontesi e maestri cioccolatieri.
Da segnalare venerdì 3 novembre il CioccoLaboratorio degustazione: il Consorzio Tutela dell’Asti docg e il Consorzio Tutela del Brachetto d’Acqui docg propongono in abbinamento alle creazioni della cioccolateria Guido Gobino il Moscato d’Asti, il Moscato d’Asti vendemmia tardiva, il Brachetto d’Acqui e il Brachetto d’Acqui passito.

un’edizione di Bologna in Vino
Sabato 4 e domenica 5 novembre al Conventino di Firenze torna Il Gusto Toscano, l’evento promosso da Artex che celebra i prodotti artigianali e le prelibatezze del territorio.
Protagonisti di questa terza edizione saranno 30 espositori della trasformazione artigiana agroalimentare: vino, distillati, confetture, conserve, formaggi e golosi prodotti da forno.
Il critico enogastronomico Leonardo Romanelli terrà masterclass sul vino presentando le cantine dei vignaioli ospiti della kermesse, mentre nei laboratori e negli stand i visitatori potranno trovare la mostra mercato di prodotti di qualità, prelibatezze culinarie, idee regalo originali, vino e molto altro ancora.
Durante la manifestazione si potranno incontrare di persona alcune aziende di The Tuscan Taste, vetrina virtuale e network delle eccellenze agroalimentari made in Tuscany promosso da Artex.
Dal 4 al 12 novembre Cantine Aperte a San Martino 2023 celebra la festa del vino nuovo che unisce le cantine socie del Movimento Turismo del Vino da nord a sud della penisola.
Una festa che fa incontrare produttori ed eno-appassionati tra passeggiate in vigna, degustazioni guidate di vecchie e nuove annate per celebrare i frutti della vendemmia.
Non mancheranno escursioni all’aria aperta, visite nei luoghi di rilevanza storico-culturale, performance musicali, laboratori didattici per scoprire tutte le fasi di produzione del vino, pranzi e cene con i prodotti tipici del territorio, come il tartufo, le nocciole e le castagne.
5 le cantine aderenti in Abruzzo, oltre 40 in Friuli, 16 nelle Mrche, 2 in Puglia, 14 in Piemonte e 8 in Veneto.