Agenda del vino, eventi dal Piemonte alla Sicilia

di redazione

Proseguono senza sosta eventi e progetti che celebrano il vino e i sapori dell’autunno in Italia: dai prodotti vegan e bio ai paesaggi della Valle del Belice in Sicilia, proposte per tutti i gusti.

Dal 17 al 19 novembre Menfi, eletta Città del Vino 2023, sarà il cuore di una serie di eventi curati da Rete dei Borghi Valle del Belìce, i Gal Valle del Belice e il Comune di Menfi: all’interno della kermesse del vino siciliano Inycon, i comuni della Valle presentano i loro territori insieme ai prodotti e alle comunità, per una tre giorni all’insegna della biodiversità, della sostenibilità e dell’agroecologia.

Attraverso una serie di convegni si parlerà di sostenibilità dell’agricoltura nelle aree mediterranee, si approfondirà il tema del bere responsabile con le Donne del Vino della Sicilia e si ricorderà la figura dell’ambasciatore del vino siciliano nel mondo Diego Planeta.

Completano il programma visite a frantoi e caseifici, degustazioni dei vini del territorio e feste in piazza.

Il Pala Expo di Piacenza ospita invece dal 18 al 20 novembre la Fiera dei Vini, mostra mercato per winelovers e operatori del settore Horeca.

Oltre 200 le aziende italiane ed estere aderenti, con una presenza consistente di realtà biologiche.

Si potranno acquistare direttamente le etichette degustate ai banchi d’assaggio e approfondire la conoscenza di terroir e metodi produttivi attraverso sei masterclass, che vedranno protagonisti alcuni produttori presenti in fiera e i loro vini più rappresentativi.

Sabato 18 novembre verranno approfonditi i rossi italiani mentre domenica 19 spazio a tasting guidati e degustazioni. Lunedì 20 novembre focus invece sulla Malvasia.

Il 19 novembre il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia porterà all’Enoteca Regionale di Broni (Pv) il variopinto mosaico della Lombardia del gusto con i suoi panorami culturali e agroalimentari.

Organizzata da Federazione delle Strade del Vino di Lombardia, sarà una giornata focalizzata sulle degustazioni di prodotti tipici di tutte le zone rappresentate dalle Strade: Valtellina, bergamasca, Franciacorta, cremonese, colli dei Longobardi, Garda, la zona dei vini e dei sapori mantovani, dell’Oltrepò pavese e Lodigiani.

Tra gli eventi legati al vino più attesi, domenica 19 e lunedì 20 novembre torna alla Galleria Filippini di Verona Durello&Friends, l’appuntamento con le bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra la città scaligera e Vicenza.

Vulcano, longevità, metodo classico, le parole chiave dell’edizione numero ventuno, che accoglierà tra i “friends” gli spumanti Metodo Classico Corpinnat, prodotti nella zona del Penedès.

A celebrare il ventunesimo compleanno della manifestazione ci saranno oltre venti aziende associate al Consorzio di Tutela Lessini Durello, che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Lessini Durello sia Metodo Classico che Metodo Charmat.

Per esperti ed eno-appassionati sono invece in programma due masterclass con focus diversi sui vini protagonisti della rassegna.

In questa edizione tornano anche i premi Giornalista Durello, Ambasciatore Durello, Ristoratore Durello riservati a coloro che nei rispettivi ambiti di attività si sono distinti per aver raccontato la denominazione del Lessini Durello e aver contribuito alla sua promozione.

Per tutta la durata della rassegna le bollicine saranno accompagnate da assaggi ispirati alla stagionalità e ai sapori della tradizione.

Durello&Friends è l’evento dedicato alle bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra la città scaligera e Vicenza.

Tutto pronto per la 21esima edizione di Durello&Friends

Per gli amanti dei vini bio-vegani, Vino Vegan, in programma martedì 21 novembre al Grand Hotel et des Iles Borromées di Stresa (VB) sul Lago Maggiore, è la prima edizione di quello che si presenta come un evento unico nel suo genere dedicato a questo tipo di vini.

AIS Verbania, in collaborazione con AIS Piemonte e InVinoVegan, ha messo assieme oltre trenta cantine e organizzato un convegno sul tema con l’obiettivo di far conoscere in modo più approfondito un mondo ancora poco esplorato, quello dei vini vegani e biologici.

Protagonisti dell’evento saranno le aziende e i professionisti del settore, che condivideranno con il pubblico le storie, le visioni, i progetti, i percorsi, le difficoltà e l’impegno per contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile, anche in campo vitivinicolo, tema che sarà anche al centro della conferenza Vegan: la nuova sfida del settore enologico.

 

 

 

Consigliati