Tenuta Cantoni di Sotto, la sfida della qualità nei Piwi

di Gian Omar Bison

Pietro Scaggiante Brunello affronta la sfida dei vitigni resistenti (piwi) alla Tenuta Cantoni di Sotto e lancia la sfida della sostenibilità.

La Tenuta Cantoni di Sotto si trova a Bessica di Loria, non lontano dal Monte Grappa, nella parte più occidentale della provincia di Treviso e la superficie vitata poggia su terreni alluvionali di alta pianura con abbondante scheletro. Al centro della proprietà sorge Ca’ Brunello, una villa di campagna risalente al XVI secolo, edificata da un ramo della famiglia Colonna, divenuta poi dei Loredan, dei Da Mosto e infine della famiglia Brunello che l’ha acquistata ad inizio Novecento. La struttura a corte, funzionale alle esigenze dell’agricoltura di un tempo, comprende la casa dominicale, alcuni edifici rustici ed una barchessa che termina con un esempio importante di colombara antica.

Tenuta Cantoni di Sotto piwi vendemmia

vendemmia nei vigneti di Piwi di Tenuta Cantoni di Sotto

LA PREVALENZA DEI PIWI IN VIGNETO
I vigneti – un blocco unico di 2,4 ettari – sono situati nei terreni immediatamente circostanti alla villa e costeggiati dal torrente Pighenzo che nel corso del tempo ha contribuito a depositare argille ricche di ferro. Due le varietà coltivate di vigneti cosiddetti resistenti o Piwi: cabernet volos, che riprende nel gusto il cabernet sauvignon, e sauvignon rytos, assimilabile al sauvignon blanc.

Queste due varietà, frutto di studi dell’Istituto di Genomica Applicata dell’Università di Udine e dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, nascono dall’incrocio per impollinazione tra varietà tradizionali di Vitis Vinifera, di cui si vuole mantenere il gusto, e alcune varietà di viti non europee (ceppi americani o asiatici) resistenti alle principali avversità della vite (peronospora e oidio).La coltivazione di viti resistenti permette di ridurre drasticamente gli interventi di difesa fitosanitaria con un impatto ambientale molto ridotto, minor consumo di gasolio e minor effetto di compattamento del terreno.

La Tenuta Cantoni di Sotto è una delle prime aziende in assoluto a produrre i propri vini dalle due varietà indicate. “L’obiettivo enologico che a Cantoni di Sotto si cerca di perseguire – sottolinea il titolare Pietro Scaggiante Brunelloè dimostrare che da vitigni resistenti di ultima generazione possono nascere vini di stile classico e di alta qualità”.

Allevamento a guyot, numerosi passaggi manuali in vigna per le lavorazioni stagionali, vendemmia manuale in cassette e vinificazione in cantina di stampo tradizionale. Alle varietà resistenti si affianca anche una varietà tradizionale: il raboso Piave, vitigno storico veneto e tipico della zona, capace di rendere vini da grande invecchiamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Sauvignon Rytos IGT Veneto 2022
Uvaggio: sauvignon rytos 100%
Vinificazione: pressatura soffice con fermentazione in acciaio, contatto con le fecce fini per almeno 2 mesi
Affinamento: sei mesi in bottiglia

Agli occhi si presenta giallo paglierino brillante e abbastanza consistente. Il naso è complesso con sentori di frutta, in particolare esotica, agrume, foglia di pomodoro ed erbe aromatiche. In bocca è abbastanza fine ed equilibrato, secco e abbastanza morbido, decisamente fresco. Pronto, armonico, di corpo medio e di buona intensità. È un vino versatile, che da il meglio di con carpaccio di tonno e pesce spada, branzino con patate al forno, zuppa di pesce, risotti alle vongole o cape tonde, formaggi freschi.

Tenuta Cantoni di Sotto piwi sauvignon rytos

Cabernet Volos Igt Veneto 2022
Uvaggio: cabernet volod 100%
Vinificazione: in acciaio con fermentazione e macerazione prolungata a temperatura controllata per almeno 15 giorni
Affinamento: sei mesi in bottiglia

Vino di colore rosso rubino brillante, abbastanza consistente. Il naso è abbastanza complesso con sentori di frutta a bacca rossa e nera e un accenno di floreale. In bocca è abbastanza fine ed equilibrato, secco e abbastanza morbido, fresco e tannico. Pronto, armonico, di corpo medio e di buona intensità. Si abbina con carni alla brace, in umido, spiedo trevigiano, primi con ragù di carne, formaggi di media stagionatura.

Tenuta Cantoni di Sotto piwi cabernet volos

Consigliati