Il nuovo urban vineyard nasce a Piazzale Michelangelo per iniziativa di Maria Fittipaldi Menarini, che presiede l’azienda agricola donne Fittipaldi.
Andrea Guolo
-
-
Il vitigno si aggiunge, con una quota del 12%, a Cabernet Sauvignon e Merlot. L’enologo Beppe Caviola: “Abbiamo reso più seducente il vino”.
-
Al via (21-24 marzo) la prima edizione dell’evento dedicato alle aziende del vino e alla loro offerta turistica. Sarà un evento nell’evento, all’interno di Hospitality. Per Giovanna Voltolini, exhibition manager, “una doppia opportunità per le aziende”.
-
A 26 anni dalla fondazione, le due aziende sono entrate nel club, che ora conta 17 soci. Novità dell’anno: la grappa bianca e invecchiata e il vino Chinato di Buttafuoco Storico.
-
Entro marzo inaugureranno i locali a Le Gru (Grugliasco, Torino) e Gran Reno (Casalecchio di Reno, Bologna). Poi sarà la volta dell’estero. Fatturato: 35 milioni nel 2021, ora si punta a 50 milioni.
-
Nel 1961 inventò, con Guido Berlucchi, il Franciacorta metodo classico nella sala del camino di Palazzo Lana.
-
Si chiama “Vitigni Irpini”, compie un anno e permette ai wine lovers di adottare un vigneto, ricevere a casa targa, pergamena e bottiglie, pernottare e degustare vini come Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi.
-
La famiglia Bisti-Frascolla ha completato l’operazione di acquisizione dell’azienda situata in Maremma, già in suo possesso dal 2015. In arrivo investimenti destinati all’enoturismo.
-
Ultima fatica per Andrea Guolo e Giambattista Marchetto, giunti al termine del tour Bike&Wine press. E il racconto delle avventure dalle colline al mare rivela una passione che farà ripartire i ciclo-eno-giornalisti.
-
Tra torrenti e strade di fango, Andrea Guolo e Giambattista Marchetto hanno raggiunto la Maremma e completato le salite sotto la pioggia.