Il Comité interprofessionnels des vins d’Alsace è tornato a Milano con “Alsace Rocks” per approfondire alcuni trend sui vini alsaziani in Italia.
Antonio Cimmino
-
-
Presentata la nuova annata dello spumante metodo classico Aquila Reale Riserva, punta di diamante della casa spumantistica trentina Cesarini Sforza.
-
Viaggio enologico a spasso per l’Italia con una selezione delle etichette più rappresentative delle tenute Artists di Argea, celebrando il primo compleanno.
-
Degustazione delle nuove annate della pregevole linea 1673 della casa spumantistica trentina Cesarini Sforza.
-
Un sorso nuovo del Monferrato (e non solo ruchè) nelle nuove annate di Montalbera, la tenuta della famiglia Morando nei due territori principe del Piemonte.
-
Degustazione delle nuove annate di Attems, unica tenuta della famiglia Frescobaldi al di fuori della Toscana, e una mini-verticale del Cicinis per apprezzare il suo potenziale al trascorrere del tempo.
-
Degustazione di una selezione di 12 annate dell’etichetta più rinomata della cantina cooperativa altoatesina di Nals Margreid che esprime freschezza, mineralità e longevità.
-
Degustazione di una selezione di Annate Storiche con oltre 10 anni di affinamento in bottiglia della cooperativa altoatesina firmate da Hans Terzer.
-
Degustazione delle nuove annate alla tenuta della famiglia Reitzle, che nell’arco di un ventennio ha lavorato per dimostrare il potenziale vitivinicolo della Lucchesia.
-
Degustazione delle wine collection (un po’ fuori dagli schemi) della tenuta di Poggi del Sasso: un taglio bordolese, un supertuscan, un sangiovese in purezza e un sorprendete malbec 100%.