Mentre si avvicina l’approvazione da parte dell’Ue della norma quadro su agricoltura e vino sostenibile, Uiv e Federvini approvano le raccomandazioni in etichetta ma chiedono regole chiare e niente allarmismi.
Antonio Tosi
-
-
Il vino protagonista anche questa settimana con eventi in varie regioni d’Italia tra degustazioni, iniziative culturali e full immersion nella natura.
-
Sempre più produttori vinicoli stanno adottando la viticoltura rigenerativa: stop alla chimica in favore del ripristino della salute del suolo e della biodiversità. Così migliorano qualità e quantità.
-
Il Crea (Centro viticoltura ed enologia) prevede un calo della raccolta fino al -80% per la vendemmia in corso. Di Lorenzo, presidente Aivv: “Urgenti soluzioni contro i cambiamenti climatici”.
-
Nel 160° anniversario dalla nascita, Domini Veneti e il Vittoriale degli Italiani rendono omaggio a Gabriele D’Annunzio con uno speciale Valpolicella Ripasso. Presentazione sabato 16 settembre.
-
Con la vendemmia entrata nel vivo in gran parte d’Italia, si moltiplicano gli eventi con protagonista il vino tra degustazioni, esperienze in vigna, proposte culturali e idee per i più piccoli.
-
Le previsioni sulla vendemmia 2023 secondo l’indice creato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot prevedono un potenziale qualitativo di 76 su 100. Cala produzione in Abruzzo e Chianti.
-
Il report 2023 dell’osservatorio Sana a cura di Nomisma sul bio in Italia rileva una crescita nei primi 7 mesi di vendite interne e export. + 8% di vino bio Made in Italy venduto oltreconfine.
-
Argentina e Svizzera entrano nella classifica 2023 di Liv-Ex dedicata ai fine wines. Etichette di Usa e Italia diminuiscono del 50% e del 21,7%. I vini francesi i più presenti.
-
Per la Vendemmia 2023, dal 7 settembre, da nord a sud dello stivale, un ricco programma di eventi tra vigne, piazze e cantine per celebrare i vini regionali e i piatti della tradizione.