Il Ministro Lollobrigida approva il decreto volto a finanziare le attività di promozione nazionale ed internazionale delle IG da parte dei Consorzi di tutela riconosciuti.
Daniele Becchi
-
-
Dalla Spagna alle coste dell’alto Tirreno, l’uva bianca dai mille nomi ha trovato nella costa affacciata sull’arcipelago toscano il suo terroir d’elezione.
-
I consorzi di tutela denunciano i danni più o meno gravi di Peronospora&Co, che ha colpito soprattutto sud e dorsale adriatica. Per il futuro c’è voglia di sostenibilità e maggiore…
-
Con l’approvazione della nuova denominazione a base moscato bianco salgono a 409 le Dop vino italiane.
-
La piccola enclave nebbiolista dell’astigiano reclama spazio e visibilità. A rivitalizzarla l’associazione dei produttori locali con un progetto di valenza enologica e territoriale.
-
L’ultima annata dei Brunello di Montalcino (la 2018) racconta una storia incentrata su balsamicità e unità di intenti. Alla faccia di chi dimentica il less is more.
-
Una denominazione in forma nel bicchiere e sui mercati, capace di sviluppare un marchio territoriale “Colline Teramane” sempre più riconoscibile. Attenzione però al contesto… insieme si cresce meglio.
-
L’annuncio delle UGA ha fatto da cornice a una Chianti Classico Collection che ha celebrato il mito del gallo, animale simbolo della Denominazione. Positivi i riscontri nel bicchiere dell’annata 2021.
-
Maggiore autenticità nel bicchiere e un’attesa crescente per l’approvazione delle Pievi segnano l’Anteprima 2023 della Denominazione green d’Italia.
-
La famiglia Balbiano lascia la conduzione dello storico vigneto di Casa Savoia, simbolo della Freisa di Chieri e della Urban Vineyards Association.