Degustazione della release 2018 del grande bordolese del Montello firmata Loredan Gasparini, uno dei primi vini italiani ad essere conosciuti e ricercati nel mondo.
Eugenia Torelli
-
-
Nell’intervista ad Alberto Orengia, export manager di Marchesi Frescobaldi, uno sguardo a strategie, Ocm e nuove tendenze, tra consumi domestici, wine bar e vini naturali.
-
Viaggio filosofico tra i calici di Andrea Pizzolato, giovane enologo degli enologi, che vede nel vino una bevanda spirituale e nella tecnica la chiave per l’elevazione.
-
Terre Lariane e Puligny-Montrachet nei calici di Elisa Dilavanzo, che sui Colli Euganei conduce una piccola perla chiamata Maeli.
-
Oscar Arrivabene, enologo e direttore generale di Domenico Clerico, racconta ribolla gialla e nebbiolo di Valtellina, tra storie di amicizia e di vigneti da scalare.
-
Tra i calici di Francesco Ricasoli, il Pinot Bianco di Tramin e il Blanc des Blancs di Champagne Henriot, importato dalla Barone Ricasoli.
-
Nessuna pesantezza di legni e un intervento garbato in cantina permettono all’enologo Gerhard Kofler di portare nel calice vini sinceri, con fedeltà al vitigno e al terroir. In degustazione l’esperienza è eccellente.
-
Il punto su un settore chiave per il comparto enoico, dagli aspetti della sostenibilità a quelli del ciclo di vita dei prodotti.
-
Andrea Sartori, alla guida dell’azienda di famiglia, racconta di viaggi tra l’Alto Adige e il Cile, tra i calici di Abbazia di Novacella e di Concha y Toro.
-
Intervista ad Andrea Bertani, cco di Bertani Domains, sul valore del progetto The Library e sull’importanza per posizionamento d’alta gamma.