Assaggi dalla Festa del Ruchè promossa dall’Associazione produttori. Si conferma la distintività di un vino che può accontentare tutti. “Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici”,…
Federica Borasio
-
-
Degustazione delle etichette più rappresentative della storica cantina di Spigno Monferrato, che guarda oltre i confini nazionali valorizzando il legame con la tradizione e il suo terroir.
-
Dall’Associazione dei Produttori una panoramica sulle migliori espressioni del rosso simbolo di Castagnole Monferrato, un vino dalla storia antica che si perde fra tradizione e leggenda.
-
Degustazione di due vini iconici e un’etichetta ammiraglia che esprimono l’identità della Tenuta di Terricciola e la grande potenzialità del terroir circostante.
-
A Castagneto Carducci, l’imprenditore aretino Antonio Moretti Cuseri presenta l’etichetta che parla di Bolgheri, incontro tra uve merlot, cabernet sauvignon e cabernet franc.
-
Degustazione del primo Metodo Classico della cantina tortonese, facendo il punto sulle novità dell’azienda e sulle iniziative che vanno oltre il rispetto dell’ambiente.
-
Sulle trecento bottiglie di Arte Langhe Rosso Doc le opere d’arte delle vincitrici della prima edizione del premio dedicato al compianto produttore langarolo.
-
Presentata la quarta edizione della rassegna dedicata alle produzioni dell’arco alpino che punta ad allargare la sua attenzione a nuove realtà artigianali.
-
L’ottima maturazione delle uve compensa il calo produttivo e prospetta vini di grande intensità aromatica, equilibrio e potenziale di invecchiamento.
-
Crescita dei volumi e del valore le tendenze mostrate in un canale dove si sta affermando la regola ‘meno quantità, più qualità’.