Il distillato nasce dalla volontà di valorizzare, con un approccio anticonvenzionale, la cultura, i profumi e la tradizione delle terre sicule. Degustazione e spunti per la mixology.
Giambattista Marchetto
-
-
Un assaggio del nuovo London dry dell’azienda di Reggello (FI), che ha debuttato alla fiera Pitti Taste di Firenze.
-
Il bilancio 2021 che verrà presentato ai soci a fine aprile vede ricavi a 66,4 milioni (+28,4% sul 2020 e +2,3% sul 2019), Ebitda e utile oltre il 2019. Boscaini: “reattività e forza del brand”.
-
La storica distilleria vicentina presenta il primo whisky della sua storia, con una dedica al conterraneo monsignor Parolin. Affinamento in botti che hanno ospitato l’Amarone.
-
Intervista al ceo della holding che, dopo l’ultima acquisizione in terra di Montalcino, punta a crescere per linee esterne e guarda alle due regioni vinicole che mancano al puzzle.
-
Degustazione dei nuovi Franciacorta EBB 2010 e Parosé 2010 (dégorgement originario del 2015) a confronto con le “Riedizioni 2020”, con 9 anni e mezzo sui lieviti e dégorgement nel 2020.
-
Intervista a Mirco Carloni, assessore all’agricoltura (e vicepresidente della Regione), che traccia l’orizzonte di intervento della nuova normativa per una “promozione di filiera”.
-
Ai piedi dei Colli Euganei, vicino al Castello del Catajo, la famiglia Salvan racconta il territorio con vini che rispettano il vitigno. Accanto agli internazionali, accurate ricerche sugli autoctoni.
-
Intervista con Riccardo Pasqua sui progetti Hey French e sulla linea bio dell’amarone. Per l’azienda della Valpolicella si chiude un 2021 da record e già si annunciano nuovi progetti nel…
-
Nuovo progetto nato dalla sinergia di due mondi: il mastro birraio pimontese utilizza i mosti di barbera per dare vita alla nuova Italian Grape Ale.