Degustazione di tre etichette – una di Tenuta di Biserno e due di Campo di Sasso – che raccontano la Maremma vista dalle nuove generazioni della famiglia Antinori.
Gian Omar Bison
-
-
La scomparsa di Cecchetto, che ha dedicato la vita a riportare titoli di nobiltà al “vin rabbioso” cantato dal Ruzzante. La sua passione per il raboso del Piave lascia una traccia indelebile.
-
Degustazione delle tre referenze – da uve autoctone e da internazionali – che l’azienda guidata da Marco Caprai porta sul mercato come proposta di bianchi.
-
L’azienda in Valpolicella della famiglia Begnoni conferma il lavoro sui vini della tradizione territoriale e si spinge in avanti. Oltre alle strutture storiche, Santa Sofia avrà presto una nuova cantina.
-
Degustazione di un bianco e un rosso di Castello del Terriccio, tra le maggiori proprietà agricole di Toscana. La vitivinicoltura ha radici antiche e dagli anni Novanta ha virato sullo stile internazionale.
-
Tra i protagonisti negli anni Ottanta della rivoluzione qualitativa del sistema vitivinicolo italiano, Fausto Maculan con le figlie Angela e Maria Vittoria oggi si proietta al futuro con i vitigni resistenti Piwi e con Volpara, l’ultimo nato da uva vespaiola.
-
Degustazione delle due etichette di riferimento (verdicchio in purezza) della Tenuta oggi guidata da Ondine de la Feld Aymerich. Azienda green e multicolturale.
-
Una delle aziende storiche dell’Oltrepo Pavese, dal 2019 ha voluto spingere sulla selezione dei pinot nero che provengono da tre cru aziendali: Pernice, Bertone e Tavernetto, in degustazione.
-
La Cantina Vignaioli Morellino di Scansano celebra il mezzo secolo con un’etichetta speciale con Fondazione il Sole. Limited edition di 3mila bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano.
-
Degustazione delle referenze più significative dell’azienda fondata degli anni Cinquanta da Amilcare De Angelis in provincia di Ascoli Piceno.