Degustazione delle due etichette di riferimento (verdicchio in purezza) della Tenuta oggi guidata da Ondine de la Feld Aymerich. Azienda green e multicolturale.
Gian Omar Bison
-
-
Una delle aziende storiche dell’Oltrepo Pavese, dal 2019 ha voluto spingere sulla selezione dei pinot nero che provengono da tre cru aziendali: Pernice, Bertone e Tavernetto, in degustazione.
-
La Cantina Vignaioli Morellino di Scansano celebra il mezzo secolo con un’etichetta speciale con Fondazione il Sole. Limited edition di 3mila bottiglie di Morellino di Scansano Docg Roggiano.
-
Degustazione delle referenze più significative dell’azienda fondata degli anni Cinquanta da Amilcare De Angelis in provincia di Ascoli Piceno.
-
Racconto e degustazione di alcune referenze del vino trentino frutto del vitigno Rebo, rilanciato negli anni Duemila.
-
L’azienda friulana dei fratelli Cecchetto (Ca’ di Rajo) lavora su 22 ettari di vigneti e gioca le sue carte sui vitigni del territorio: ribolla gialla, malvasia e refosco dal Peduncolo Rosso.
-
La storica cooperativa altoatesina ha presentato la nuova cuvée, sul mercato da ottobre, che sarà prodotta solo nelle annate migliori.
-
Degustazione di due referenze della tenuta fiorentina che appartiene alla famiglia Marchi dal 1933. Sui terreni poco fertili dominano i vitigni internazionali.
-
L’azienda dei Bagnoli a Montespertoli è uno scrigno di biodiversità. Cento ettari di proprietà di cui venti dedicati alle vigne e il resto a bosco e oliveto. Il Rubedo, pas dosè metodo classico di sangiovese, ha le stimmate del campione.
-
La degustazione delle tre referenze principali firmate da Graziano Merotto permette di (ri)scoprire l’eleganza di prosecchi extra-dry e dry, oggi poco considerati dalle mode.