Eventi per un fine settimana mirato a rilanciare il territorio, promossi dal Consorzio tutela vini con Consorzio Riviera del Corallo e istituzioni.
Sardegna
-
-
La storica cantina di Serdiana, guidata da Mario Pala si concentra sui vitigni autoctoni e in bottiglia racconta di mare e freschezze.
-
La cantina di Galtelli, in Sardegna, esce con una versione pop e divertita, ma anche ardita del vino rinforzato di tradizione piemontese. Ottimo liscio, giocoso in mixology.
-
La cantina Mesa, del Sulcis, presenta il primo nuovo vino dopo l’ingresso (datato 2017) nel gruppo Santa Margherita. Ed è una dedica del fondatore Gavino Sanna alla moglie Lella
-
Degustazione delle etichette frutto di un progetto di nuovo “umanesimo” lanciato dall’azienda sarda che unisce tecniche innovative a processi tradizionali.
-
Degustazione di etichette della cantina di Serdiana (guidata da Elisabetta Pala) giovane e attenta ai vitigni territoriali
-
Due bicchieri diversi ma un filo conduttore: i sentori di macchia mediterranea. Degustazione del vermentino Spèra docg 2020 e del cannonau Erema 2019.
-
-
-
Malidea lancia il balsamico Ruju dall’anima sarda, con base Cannonau e aceto balsamico, tre agrumi endemici e 18 botaniche raccolte a mano.