Mentre si avvicina l’approvazione da parte dell’Ue della norma quadro su agricoltura e vino sostenibile, Uiv e Federvini approvano le raccomandazioni in etichetta ma chiedono regole chiare e niente allarmismi.
APERTURA
-
-
Secondo Coldiretti per la vendemmia 2023 in Italia sono impiegate nella filiera oltre 1,5 milioni di persone. Produzione in calo del 12% a livello nazionale, ma situazioni diverse a seconda delle aree.
-
-
Sempre più produttori vinicoli stanno adottando la viticoltura rigenerativa: stop alla chimica in favore del ripristino della salute del suolo e della biodiversità. Così migliorano qualità e quantità.
-
Il Crea (Centro viticoltura ed enologia) prevede un calo della raccolta fino al -80% per la vendemmia in corso. Di Lorenzo, presidente Aivv: “Urgenti soluzioni contro i cambiamenti climatici”.
-
-
-
-
Le previsioni sulla vendemmia 2023 secondo l’indice creato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot prevedono un potenziale qualitativo di 76 su 100. Cala produzione in Abruzzo e Chianti.
-