Degustazione di una selezione di 12 annate dell’etichetta più rinomata della cantina cooperativa altoatesina di Nals Margreid che esprime freschezza, mineralità e longevità.
alto adige doc
-
-
Nessuna pesantezza di legni e un intervento garbato in cantina permettono all’enologo Gerhard Kofler di portare nel calice vini sinceri, con fedeltà al vitigno e al terroir. In degustazione l’esperienza è eccellente.
-
Degustazione di una selezione di Annate Storiche con oltre 10 anni di affinamento in bottiglia della cooperativa altoatesina firmate da Hans Terzer.
-
La storica cooperativa altoatesina ha presentato la nuova cuvée, sul mercato da ottobre, che sarà prodotta solo nelle annate migliori.
-
Una ricerca di Carlo Ferretti e Giuseppe Cruciani ha postato a identificare i cosiddetti ‘mixed-layer clays’ (fasi intermedie cristalline tra argille come illite e smectite) che accomunano i terroir di Borgogna, Bolgheri, Bordeaux e Alto Adige.
-
La cooperativa altoatesina (138 viticoltori per 160 ettari di vigneto) ha chiuso il 2021 con un fatturato di 8 milioni (+14,3%) e continua ad evolvere. Ultimo nato Nama, cuvée di chardonnay, pinot bianco e sauvignon.
-
Conferme dalla degustazione di alcune referenze, in particolare per i vini bianchi, ma anche dai buoni assaggi al Vinitaly.
-
Degustazione dei vini per cui l’enologo di fama collabora con la più giovane cooperativa altoatesina, che attualmente conta 135 soci impegnati nella coltivazione di 150 ettari di vigneto.
-
Superata la fase pandemica, la cooperativa altoatesina riprende la sua crescita e raggiunge quota 22,6 milioni nel 2021. Per l’anno in corso punta a raggiungere i 23,6 milioni di euro.
-