La complessità di Montefalco si svela nelle nuove annate dei vini presentati alle anteprime “plurali”, intitolate non a caso A Montefalco. Lanciato il progetto Sagreentino.
anteprime 2023
-
-
La piccola enclave nebbiolista dell’astigiano reclama spazio e visibilità. A rivitalizzarla l’associazione dei produttori locali con un progetto di valenza enologica e territoriale.
-
-
L’ultima annata dei Brunello di Montalcino (la 2018) racconta una storia incentrata su balsamicità e unità di intenti. Alla faccia di chi dimentica il less is more.
-
-
Una denominazione in forma nel bicchiere e sui mercati, capace di sviluppare un marchio territoriale “Colline Teramane” sempre più riconoscibile. Attenzione però al contesto… insieme si cresce meglio.
-
L’anteprima del re dei rossi di Valpolicella, con numerosi campioni di botte, indica la necessità di tornare a scoprire quello che la bottiglia accompagna nel calice.
-
L’annuncio delle UGA ha fatto da cornice a una Chianti Classico Collection che ha celebrato il mito del gallo, animale simbolo della Denominazione. Positivi i riscontri nel bicchiere dell’annata 2021.
-
Tra certezze che tornano e “chicche” da scoprire, una panoramica di spunti dall’Anteprima de L’Altra Toscana che ha chiuso le Anteprime 2023.
-