I vini del cuore del volto più giovane di Pio Cesare, tra sperimentazioni bianche in terra di rossi e alleanze di spirito tra produttori.
le vigne degli altri
-
-
Tra preferenze musicali e di calici, Patrick Uccelli racconta i propri vini e quelli che lo affascinano, tra Vallagarina e Champagne rosé.
-
I racconti di Guido Martinetti, che da Grom alla guida di Mura Mura ha portato con sé i vini di Walter Massa e di Elio Altare.
-
Un tuffo nei calici di Valentina di Camillo, dell’abruzzese Tenuta I Fauri, che si lascia ispirare dalle Marche del verdicchio e stupire dalle bollicine di Gavi.
-
Viaggio filosofico tra i calici di Andrea Pizzolato, giovane enologo degli enologi, che vede nel vino una bevanda spirituale e nella tecnica la chiave per l’elevazione.
-
Terre Lariane e Puligny-Montrachet nei calici di Elisa Dilavanzo, che sui Colli Euganei conduce una piccola perla chiamata Maeli.
-
Oscar Arrivabene, enologo e direttore generale di Domenico Clerico, racconta ribolla gialla e nebbiolo di Valtellina, tra storie di amicizia e di vigneti da scalare.
-
Tra i calici di Francesco Ricasoli, il Pinot Bianco di Tramin e il Blanc des Blancs di Champagne Henriot, importato dalla Barone Ricasoli.
-
Andrea Sartori, alla guida dell’azienda di famiglia, racconta di viaggi tra l’Alto Adige e il Cile, tra i calici di Abbazia di Novacella e di Concha y Toro.
-
L’enologo ‘globetrotter’ di Monteverro racconta ‘pour Lulu’ di Domaine Tempier e il Nosiola Fontanasanta di Foradori, vini del cuore e di ispirazione tra Bandol e Trentino.