Spinti da ragioni economiche i viticoltori dell’isola vogliono appropriarsi del nome “prosecco”, una delle denominazioni simbolo dell’Italia.
prosecco doc
-
-
-
Sono 978 milioni le bottiglie di spumanti italiani prodotte nel 2022, con varietali in crescita del 10% e Doc-Igp del 3%, secondo i dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly che rilevano la crescita della ristorazione nazionale (+5%) e dell’export (6%).
-
I dati del mercato del vino nella distribuzione moderna Italia che emergono da una ricerca Circana per Vinitaly mostrano una netta flessione di rossi (Barbera e Nero d’Avola su tutti) e spumanti, con le bollicine venete che rimangono sotto i 47 milioni di litri con un -3,6% a volume. Scenario completo alla tavola rotonda del 3 aprile a Verona.
-
-
-
-
-
-